La Galega deve il suo nome all'azione galattofora (gala = latte; ago= io apporto), ma è stata molto studiata anche per il suo effetto sul metabolismo degli zuccheri. L'azione ipoglicemizzante è ritenuta opera dell'alcaloide galegina che abbonda nella pianta prima della fioritura. L'associazione con le altre piante enfatizza tale azione rendendo il prodotto un valido aiuto per il metabolismo degli zuccheri.
Modalità d'uso: 100 gocce diluite in mezzo bicchiere d'acqua per 3 volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti principali. 100 gocce= 4 contagocce (Premendo e rilasciando il tappo di gomma rosso, il contagocce trattiene circa 25 gocce)
LE PIANTE PER IL METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI | |
PROPRIETA' DELLE SINGOLE PIANTE PRESENTI NEL COMPOSTO | |
Galega (Galega officinalis L.) La galega deve il suo nome all'azione galattofora (gala = latte; ago=io apporto), ma è stata molto studiata anche per il suo effetto sul metabolismo degli zuccheri. L'azione ipoglicemizzante è ritenuta opera dell'alcaloide galegina che abbonda nella pianta prima della fioritura. L'associazione con altri estratti vegetali enfatizza un effetto tale da consigliare il preparato in tutti quei casi in cui sia richiesto un fisiologico riequilibrio dei valori glicemici. L'azione è infatti completa e armoniosa agendo sull'assorbimento, sul metabolismo e sull'eliminazione degli zuccheri. | |
Mirtillo (Vaccinium myrtillus L.) Arbusto nano che cresce nel sottobosco delle conifere nelle zone a clima fresco umido di tutta Europa. Il frutto pruinoso e di colore blu, è una bacca carnosa dal sapore dolciastro e leggermente tannico nella cui polpa troviamo una grande abbondanza di sostanze attive. Nel frutto sono presenti Fino al 5% di antociani, mentre nelle foglie troviamo flavonoidi con effetto antiossidante e regolatore dei livelli dei glucidici plasmatici. | |
Noce ( Juglans regia L.) Albero nobile e arcinoto per il suo frutto prelibato ricco di acidi grassi essenziali ed il suo legname pregiato. Ma anche le foglie del noce e l'involucro del frutto (mallo) sono ricche di sostanze usate dall'uomo da millenni. Il mallo contiene un delle più stabili tinture gialle usate per i tessuti. Le foglie essiccate invece sono utilizzate in decotto o tintura per il benefico effetto di riequilibrio del metabolismo degli zuccheri. | |
Fagiolo baccello (Faseolus vulgaris L.) Pianta ortiva, annuale rampicante della famiglia delle Papilionacee. Importata in Europa dalle Americhe nel 1500, il seme è un alimento base, amido-proteico per molte popolazioni. Ma anche il tegumento del legume ha interessanti proprietà. Le sostanze attive, fra cui cromo in forma assimilabile, sono in grado di modificare, riducendolo, l'assorbimento degli zuccheri semplici. | |
Olivo (Olea europaea L.) Pianta carica di significati simbolici, dalla pace, alla Pasqua, fino all'unzione dei malati. Considerata sacra da millenni in tutto il mediterraneo, oggi le organizzazioni mondiali che si occupano di cibo e medicina ne scoprono il superiore valore nutritivo rispetto a tutti gli oli vegetali. Le foglie, le olive crude e le sanse contengono una sostanza amarissima, l'oleuropeina che insieme all'idrossitirosolo, sono ritenuti responsabili dei sui effetti benefici sul metabolismo dei nutrienti. | |
Fieno greco (Trigonella foenum graecum L.) Papilionacea annuale, con foglie alterne trifogliate. Originaria del Medio Oriente è stata sempre coltivata nelle zone semiaride per la produzione di foraggio. La granella non è commestibile tal quale a causa degli alcaloidi e delle saponine che contiene e va tostata per ridurne il contenuto. È un ingrediente base della miscela di spezie indiane nota come curry. La trigonellina è stata studiata per i suoi spiccati effetti ipoglicemizzanti. | |
Ginepro (Juniperus communis L.) Alberello molto folto, tipico delle zone collinari e montane di tutta Europa. Le foglie sono aghi acuminati che pungono l'incauto raccoglitore che cerca le bacche. Le bacche, o meglio i galbuli, sono dei coni carnosi ricchissimi di essenze aromatiche. Da sempre sono impiegati nell'aromatizzazione delle carni di selvaggina e nei liquori tradizionali. L'essenza di ginepro ha un'azione benefica verso le vie urinarie ed esplica un effetto depurativo. | |
Bardana (Arctium lappa L.) Il nome deriva dal greco "Arktòs" che significa "orso", per la pelosità delle foglie e da lappa che vuol dire " essere incollato, restare appiccicato", in relazione al fatto che le brattee fiorali uncinate si attaccano facilmente ai vestiti. Nella nostra tradizione, continua a essere ritenuta, per la sua attività epatorenale, pianta elettiva per la depurazione e il drenaggio, indicata in tutti quei casi in cui si ha un accumulo di tossine. | |
Carciofo (Cynara scolymus L.) Il nome Cynara nasce come cinara (cenere), perché era una pianta concimata con la cenere. Il frutto è commestibile e ricco di ferro mentre le foglie sono state da sempre utilizzate per le proprietà depurative e disintossicanti del fegato. Tale effetto è legato alla presenza di sostanze amare, come appunto la cinarina. È tradizione erboristica associare all'amaro un effetto purificante. per l'organismo. L'amaro stimola infatti la produzione di enzimi deputati al catabolismo ed alla eliminazione delle sostanze in eccesso. | |
Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill.) Alberi imponenti, alti fino a 40 metri con fiori piumosi in un cupolotto legnoso. Sono stati piantati a migliaia nell'Agro Pontino ed in Maremma per bonificare le paludi malarigene. Le api bottinano intensamente l'albero durante la fioritura trasferendo i principi balsamici, principalmente (eucaliptolo) al miele prodotto. L'eucaliptolo ha note proprietà espettoranti e bechiche, ma recentemente sono state attribuite proprietà capaci di regolare i livelli di glucosio ematico. |
Ingredienti e tenore delle sostanze caratterizzanti per dose max giornaliera corrispondente a 300 gocce (10 ml di prodotto): Acqua, Alcool etilico, Galega (Galega officinalis L.) sommità 167 mg (20%), Mirtillo (Vaccinium myrtillus L.) foglie 125 mg, Noce (Juglans regia L.) foglie 125 mg, Fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) baccelli 83 mg, Olivo (Olea europaea L.) foglie 83 mg, Fieno greco (Trigonella foenum graecum L.) semi 83 mg, Ginepro (Juniperus communis L.) bacche 42 mg, Bardana (Arctium lappa L.) radice 42 mg, Carciofo (Cynara scolymus L.) foglie 42 mg, Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill.) foglie 42 mg