Meliloto composto 100 ml
Meliloto composto è formulato con erbe distensive e rilassanti indicate per i disturbi di origine nervosa e turbe minori del sonno. Il gusto gradevole e la bassa gradazione alcolica (11% vol) lo rendono particolarmente adatto per bambini e anziani.
Modalità d'uso: 100 gocce diluite in mezzo bicchiere d'acqua da 1 a 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. 100 gocce= 4 contagocce (Premendo e rilasciando il tappo di gomma rosso, il contagocce trattiene circa 25 gocce)
LE PIANTE UTILI PER FAVORIRE IL SONNO | |
PROPRIETA' DELLE SINGOLE PIANTE PRESENTI NEL COMPOSTO | |
![]() |
Meliloto (Melilotus officinalis L.) A differenza della droga fresca, la droga essiccata è innocua e delicatamente profumata. Studiata come flebotonico, la tradizione erboristica ne riconosce le proprietà distensive grazie ad un effetto rilassante a livello muscolare. Per questa proprietà, associata con altre piante più spiccatamente calmanti, viene utilizzata in modo da ottenere un prodotto da consigliare nei disturbi di origine nervosa e nelle turbe minori del sonno. |
![]() |
Escolzia (Eschscholtzia californica Cham.) Nota come papavero della California, l'escolzia è una pianta dai fiori aranciati. Le radici fresche estratte dal suolo sembrano sanguinare con un succo denso di colore rosso. La linfa infatti è ricchissima di sanguinarina e altri alcaloidi (protopina, chelidonina, etc.) che sono responsabili delle azioni positive sul meccanismo del sonno e del rilassamento. |
![]() |
Tiglio (Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop.) I fiori di questo albero generoso sono amatissimi dalle api perché ricchi di nettare dall'aroma dolce e fruttato e contengono oltre l'1% di flavonoidi e mucillagini. L'azione benefica è svolta a carico dell'apparato respiratorio ma anche nervoso. Infatti la tradizione erboristica ci conferma il suo uso consolidato per il trattamento degli stati di ansia e eccitazione nervosa. |
![]() |
Passiflora (Passiflora incarnata L.) Infestante di vigneti Californiani, da noi è una pianta rara e coltivata. Il suo fiore magnifico simboleggia la passione di Cristo poiché in esso sono visibili i segni della crocifissione: la croce, il pistillo, la corona di spine e i petali raggiati. È l'unica specie fra le molte passiflore (ornamentali e da frutto) che conteniente flavonoidi e alcaloidi indolici, con spiccata azione calmante e antispasmodico. |
![]() |
Arancio (Citrus aurantium L var, dulcis) Esistono diverse varietà di arancio, in questa preparazione vengono impiegati i fiori dell'arancio dolce ricchi in olio essenziale, dal caratteristico profumo. Noto e utilizzato per le sue proprietà sedative e rilassanti. I fiori di arancio fungono quindi da sostanze attive e allo stesso tempo donano un gradevole aroma conciliante un sereno e rigenerante sonno. |
![]() |
Melissa (Melissa officinalis L.) Pianta perenne dal gradevolissimo odore fruttato di limone e geranio. Coltivata per trarne il preziosissimo olio essenziale. L'acqua della distillazione prolungata della melissa è l'ingrediente base dell'Acqua Antiisterica dei Carmelitani, rimedio popolare del passato per gli stati di agitazione. Le aldeidi e l'acido rosmarinico sono le sostanze ritenute attive con azione distensiva e calmante. |
Ingredienti e tenore delle sostanze caratterizzanti per dose max giornaliera corrispondente a 300 gocce (10 ml di prodotto): Acqua, Zucchero di canna, alcool etilico, Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) sommità 132 mg (20%), Escolzia (Eschscholtzia californica Cham.) sommità 132 mg, Tiglio (Tilia platyphyllos Scop.) fiori e brattee 132 mg, Passiflora (Passiflora incarnata L.) sommità 132 mg, Arancio (Citrus sinensis var. dulcis) fiori 66 mg, Melissa (Melissa officinalis L.) foglie 66 mg.