Cannella - corteccia - polvere 50 g
Nome Comune: Cannella
Altri nomi: Cannella Regina, Cannella Vera
Nome Botanico: Cinnamomum zeylanicum
Famiglia: Lauraceae
Parte utilizzata: corteccia
Perchè la nostra cannella è speciale
Dal taglio di questi formati deriva una grande quantità di scarti, utilizzati successivamente per la produzione di altri due tagli commerciali: la cannella taglio tisana e la cannella polvere.
I tranci di cannella così ottenuti hanno una superficie maggiormente esposta che porta inevitabilmente ad una più veloce ossidazione del prodotto da cui consegue un percettibile decadimento visivo e olfattivo per la perdita degli oli essenziali.
Le stecche imperfette verranno successivamente micronizzate nel nostro mulino e confezionate immediatamente in atmosfera protettiva per preservarne la fragranza ed impedirne l'ossidazione.
Il prodotto risultante, come potete immaginare, non è minimamente paragonabile a nessun micronizzato di cannella ottenuto a partire dai tranci di scarto.
|
Costituenti Principali: Olio essenziale 0,5-2,5% composto da aldeide cinnamica, eugenolo ed acido trans-cinnanico, tannini, mucillagini e tracce di cumarina.
Modalità di preparazione: Usare tal quale a seconda della ricetta.
Modalità d'uso: Spezia - Condimento aromatico.
Per una sana colazione: miele e cannella.
Bibliografia:
Il grande atlante delle piante medicinali, Celoni, Bocchietto, Todeschi, 2006 Tecniche nuove - E. Alessandri - Droghe E Piante Medicinali.
Le nostre erbe sono confezionate in atmosfera protettiva o in sottovuoto per preservare dall'ossidazione i principi attivi naturalmente contenuti nella pianta. Generalmente preferiamo il confezionamento in atmosfera protettiva (anche se più oneroso), rispetto al sottovuoto, principalmente perchè quest'ultimo risulta molto aggressivo sulle piante più delicate.