Gramigna - rizoma 100 g
Nome Comune: Gramigna
Altri nomi: Dente Canino, Granaccio, Grano Delle Formiche, Gramigna Radice Bianca, Gramigna Dei Medici, Caprinella, Gramaccia, Gramiccia, Grano Selvaggio.
Nome Botanico: Agropyrum repens
Famiglia: Poaceae
Parte utilizzata: rizoma
Costituenti Principali: Polisaccaride (affine all'inulina) 3-8%, triticina, che per idrolisi da fruttosio; mucillagine 10%; polialcoli 2-3% (mannitolo, inositolo); olio essenziale 0,01-0,05% con poliacetileni (agropirene, carvone, carvacrolo, timolo, capillina); flavonoidi: tricina e flavonoidi solfati, sali organici alcalini (a.silicico e silicati, potassio, ferro); cinodina glucoside: che da piccole quantità di vanilloside (monoglucoside della vanillina), vanillina ed acidi fenolcarbossilici; acido malico, nitrato di potassio, saponine emolitiche, vitamine A e B, olio grasso.
Modalità di preparazione: Versare in un recipiente 200 ml circa di acqua e un cucchiaio di gramigna. Portare a ebollizione e bollire per 10 minuti. Spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti (mescolando di tanto in tanto), filtrare, dolcificare a piacere.
Modalità d'uso: Da 1 a 3 tazze al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Bibliografia:
Piante Officinali Italiane,G.Lodi - Il grande atlante delle piante medicinali, Celoni, Bocchietto, Todeschi, 2006 Tecniche nuove.
Le nostre erbe sono confezionate in atmosfera protettiva o in sottovuoto per preservare dall'ossidazione i principi attivi naturalmente contenuti nella pianta. Generalmente preferiamo il confezionamento in atmosfera protettiva (anche se più oneroso), rispetto al sottovuoto, principalmente perchè quest'ultimo risulta molto aggressivo sulle piante più delicate.